top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Immagine del redattore: Manuela LenociManuela Lenoci

Aggiornamento: 26 mar

Alla scoperta di Tenerife. Le attrazioni imperdibili e consigli per il tuo viaggio alle Canarie

Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Tenerife è un’isola che offre davvero qualcosa per tutti, in ogni stagione dell’anno. Ho deciso di trascorrere quattro giorni a scoprire le sue diverse facce, combinando natura, cultura relax e ovviamente mare. Il mio viaggio è iniziato a Puerto de la Cruz, una città vivace che mescola modernità e tradizione. Tenerife è la più grande delle Isole Canarie, il clima mite regna tutto l’anno. Qui troverete una varietà di paesaggi che vanno dalle spiagge dorate alle montagne vulcaniche, ed altrettanto microclimi che possono trasformarsi improvvisamente a distanza di pochi km.

Quest'isola è una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore.

Oltre alla sua bellezza naturale offre un’affascinante cultura locale, un'ospitalità calorosa e una cucina che merita di essere scoperta



Itinerario di 4 giorni a Tenerife
Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Foto piscina hotel Coral Teide Mar


  • Giorno 1: arrivo in serata e subito un assaggio di Paella Tenerifiana


Arriviamo nel tardo pomeriggio e subito approfittiamo delle ultime luci del giorno per passeggiare a Puerto de la Cruz, tra le piscine naturali e il vivace centro affacciato sul mare. Abbiamo soggiornato al Coral Teide Mar in una delle zone residenziali più famose di Puerto de La Cruz  a soli 15 minuti a piedi dal pittoresco centro di Puerto de la Cruz,

Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Per brindare all’inizio di questa vacanza, ci fermiamo a sorseggiare la prima sangria in un ristorante con terrazza Aquanama Cocktail Bar anche se non c'era più tanta luce per apprezzarne a pieno la vista, la terrazza affacciava su una delle spiagge più belle nel cuore della città Playa Sant Elmo e sull'adiacente Lago Martianez.

L’aria era frizzantina, diciamolo pure, gelida! E ovviamente io ero totalmente impreparata. Ma niente paura: le coperte sulle sedie del locale sono state la nostra salvezza, avvolgendoci come un abbraccio caldo mentre le onde sembravano rincorrersi a un passo da noi, quasi volessero unirsi alla serata.

Vi consiglio di tornare anche di giorno perchè questa spiaggia è favolosa ed è parte integrante del centro abitato.




Spiaggia di San Telmo
Si trova proprio nel cuore del Porto di Santa Cruz, un'area vivace e ricca di fascino. La Spiaggia di San Telmo, sull’isola di Tenerife, è una piccola insenatura di sabbia nera e ciottoli, incorniciata da suggestive rocce vulcaniche. Situata accanto all’Eremo di San Telmo e a pochi passi dal lungomare, offre un’atmosfera intima e rilassante. Nonostante le dimensioni contenute, il contrasto tra la sabbia scura e le formazioni rocciose crea un paesaggio unico. La vicinanza a caffè e ristoranti sulla Promenade la rende perfetta per una pausa rigenerante prima o dopo il bagno, in un ambiente protetto e ben attrezzato.
Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Mentre proseguiamo la nostra passeggiata, la musica ci cattura e, senza nemmeno rendercene conto, ci ritroviamo davanti a un piccolo baretto dal nome irresistibile: La Griferia Paella & Cocktails L’atmosfera è allegra, il posto è pieno di gente del posto—chiaro segnale che qui si mangia sul serio! Non resistiamo e, in un attimo, siamo seduti con un tavolo pieno di tapas. Ma il vero protagonista della serata è la nostra prima paella della vacanza: scegliamo quella tenerifiana, un piatto traboccante di crostacei con un profumo di limone che mentre vi scrivo, mi fa venire voglia di prenotare già il prossimo volo per tornare.


Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Colazione da El Molino de la Paz




  • Giorno 2: Los Cristianos, Daikiri in spiaggia e pesce freschissimo a cena


Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Sveglia senza fretta e colazione al baretto di fronte al nostro hotel El Molino de la Paz 

Se capitate da queste parti, provate le loro tostadas, dolci o salate: semplici, ma  perfette per iniziare la giornata. Il personale è così cordiale e accogliente che ci siamo tornati due volte… e l’ultimo giorno non potevamo andarcene senza passare a salutare. Già che c’eravamo, ci siamo fatti preparare un panino per il viaggio di ritorno: io, all’italiana, con jamón, mozzarella e pomodoro; il mio compagno, con il suo stomaco di ferro, ha optato per tonno e cipolla!


Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Poi via! Prendiamo l'auto e andiamo in direzione sud, destinazione Los Cristianos.



Finalmente mare! Dopo un inverno infinito in modalità pinguino, mettere i piedi in acqua è stato un momento bellissimo Giuro, l’ho sentito fino all’anima. E ovviamente, non potevo resistere: via il costume, topless senza rimpianti, perché l’abbronzatura a metà non è un’opzione. L’acqua? Freschina. D’altronde, Oceano Atlantico, mica vasca termale. Ma dopo il primo brivido da “sto davvero facendo questa follia?”, è scattata la magia: tuffo liberatorio e quella voglia irresistibile di restare lì, cullata dal mare per poi distendermi al sole come una lucertola felice. Abbiamo anche fatto una passeggiata sul lungomare, che si è rivelato una vera chicca: palme, fiori tropicali e quell’aria vacanziera che ti fa sentire in un film di quelli belli.

Los Cristianos
Questa località ha una storia che precede il boom turistico degli anni '70 e '80. Per molti anni questo centro turistico è stato un tranquillo villaggio di pescatori e la prova delle sue umili origini è ancora visibile nella tipica architettura delle Canarie degli edifici più antichi. Los Cristianos accoglie con la sua anima turistica: hotel, ristoranti, negozi e una vivacità che non si spegne mai, oggi uno dei centri più dinamici di Tenerife, pieno di servizi che al rendono godibile tutto l'anno. E le spiagge? Uno spettacolo! Quelle di Los Cristianos e Las Vistas, con la loro sabbia dorata e tutti i servizi, sono perfette per godersi il sole dell’isola in pieno relax.

Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

E poi… il gran finale: mango daiquiri al baretto del lido. Primo sorso, freschezza paradisiaca. Secondo sorso, una dolce euforia. Terzo sorso… e puff, il pomeriggio si è trasformato in una bolla dorata di leggerezza, dove tutto era più bello, più luminoso. Il sole sembrava più caldo, il mare cantava una melodia perfetta e, diciamolo, la vita aveva quel tocco di magia in più.

Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

La sera siamo andati a cena in un ristorante di pesce nell’entroterra di Tenerife Marisquería Agua y Sal a San Miguel de Tajao  che, se siete da queste parti, dovete assolutamente provare. Un vero gioiello nascosto, lontano dai circuiti turistici, frequentato soprattutto dai locali. Il pesce? Freschissimo. L’atmosfera? Autentica. E il conto? Più che onesto. Un’esperienza da non perdere!


Se soggiornate a Puerto de la Cruz la mattina dovete fare ogni mattina un riscaldamento muscolare prima di colazione percorrendo a piedi:

Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola
"Paseo San maro" - Le scale di Agatha Christie a La Paz
Ogni giorno, dal Mirador a La Paz, salivamo le scale per tornare in hotel, sempre a salire per mantenerci in forma e ammirare le frasi artistiche sui gradini. Le colorate scale di Agatha Christie nel quartiere La Paz sono un must a Puerto de la Cruz, un’ottima palestra per i glutei e un viaggio tra i romanzi del celebre autore. Imperdibili, anche per chi non è un fan dei gialli! Sui gradini, i romanzi del famoso autore sono elencati in diversi colori.Per chi non legge molto o comunque non è un fan delle donne britanniche sono cmq imperdibili


Passeggiata al Mirador La Paz
A soli 5 minuti a piedi dal nostro hotel, si trovava il bellissimo Mirador con vista sull'oceano. Ogni mattina, da lì iniziava la nostra passeggiata, che passava accanto alla scalinata artistica. Il mirador dava accesso al lungo Paseo San Maro, un piacevole cammino che costeggia il mare e attraversa gli hotel e gli appartamenti più esclusivi della zona alta di Puerto de la Cruz. Sotto di noi, Playa de Martiánez si affacciava sull'oceano, regalando una vista spettacolare. Di fronte, la deliziosa Ermita San Amaro, che merita sicuramente una visita.




Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Oggi è una di quelle giornate che ti fanno sorridere senza nemmeno accorgertene. È il mio compleanno, e indovinate un po’? L'ho festeggiato proprio qui, a Tenerife con colazione in uno degli hotel sul Paseo de la Costa con una delle terrazze più belle dell'isola Atlantic Mirage Suites E, per di più, capita che sia domenica. Insomma, è come se l'universo mi stesse dicendo: "Ecco, prenditi un momento per goderti davvero la vita!"



Oggi decidiamo di rimanere a Nord, perché, si sa, il Nord di Tenerife ha un qualcosa di magico. E così, via ci dirigiamo verso una delle spiagge più celebri della zona: La Teresitas. Il nome stesso sembra promettere una giornata indimenticabile, e non delude. La sabbia dorata, le acque cristalline.. è il posto in cui ogni pensiero si dissolve nel suono del mare. Un compleanno perfetto, direi. L’acqua è sempre calma (ma fredda) perfetta per chi vuole rilassarsi o per i bambini che possono giocare in sicurezza sulla riva.

Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola
Las Teresitas
Se c’è una spiaggia che sorprende a Tenerife, è proprio Las Teresitas.
A prima vista sembra un angolo di Caraibi, con la sua sabbia dorata e le palme che fanno da cornice, ma la sua storia è tutta diversa: fino agli anni ‘70, qui c’era solo sabbia nera vulcanica, poi sostituita nel 1973 con quella chiara portata direttamente dal Sahara.
Il risultato? 
Un contrasto spettacolare con il mare turchese e la cornice selvaggia delle montagne. Protetta da un frangiflutti, una barriera di grandi sassi che sono stati posti ad alcune decine di metri dalla riva su tutta la lunghezza dell’arenile, per evitare che le onde arrivassero fino alla spiaggia. La spiaggia è libera, ma ci sono lettini e ombrelloni a noleggio, oltre a tutti i servizi gratuiti: docce, cabine, bagni, passerelle per disabili e un grande parcheggio. 
Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Se vuoi il colpo d’occhio perfetto, sali al "Mirador Las Teresitas": da qui la vista sulla spiaggia e sul villaggio di San Andrés è impagabile, specialmente al tramonto. La spiaggia si può raggiungere da ogni parte dell’isola con l’auto, come vi ho già detto vi è un ampio parcheggio gratuito adiacente alla spiaggia. Inoltre proprio a fianco della spiaggia c’è la fermata dell’autobus (linea 910) un ottimo servizio pubblico, efficiente e frequente. Comodo soprattutto se vi trovate a Santa Cruz. Il nostro pomeriggio stato molto movimentato.

Poichè non volevo trascorrere la giornata senza brio, abbiamo deciso di noleggiare un kayak a due posti, convinti che sarebbe stata una remata tranquilla. E in effetti lo è stata… più o meno. Che poi, diciamolo, è stata più una gara con il mio compagno a chi remava meglio, e stabiliva la direzione che una remata rilassante. Ad ogni modo La baia era spettacolare, con l’acqua calma e cristallina. Ovviamente ci siamo fatti il bagno. Primo impatto? Un gelo improvviso. Ma bastano pochi secondi e cambia tutto: l’acqua diventa perfetta, così piacevole che non vuoi più uscire. E infatti, non volevo più uscire.



E dopo una giornata di mare? Prima di cena siamo andati a fare una passeggiata nella vicinissima San Cristóbal de La Laguna. Quando siamo arrivati a San Cristóbal de La Laguna, dopo una giornata di sole e mare, il freddo ci ha colpiti come un pugno in pieno viso. Sembrava di essere passati dai tropici all’Artico in pochi chilometri! Ma poi siamo entrati nei locali: caldi, vivaci, pieni di gente che rideva e beveva. In un attimo, il gelo era solo un lontano ricordo

Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola
San Cristóbal de La Laguna
E' stata la prima città delle isole Canarie, e finora l'unica ad essere dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. E' stata la prima capitale delle Canari. Nel 1927, la Laguna ha dato il benvenuto alla prima università delle Canarie, trasformando per sempre l'atmosfera della città con un'energia giovane e vivace. Anche se nel 1833 la capitale è stata spostata a Santa Cruz, La Laguna ha continuato a crescere senza sosta. Oggi è una città dinamica, con negozi, ristoranti e l’aeroporto Tenerife Nord, che la rendono ancora più viva e affascinante.
Vi consiglio di visitare l'Ex-Convento de San Agustin (attualmente un museo, gratuito) per scoprire l’architettura tipica delle residenze dell’800 della Laguna.

Ed infine siamo andati a cena in un posto tipico di cucina canaria a nord ovest dell'isola La Hierbita e qui ho spento la mia candelina su di una mousse al cioccolato fatta in casa. Happy Birthday to me!



  • Giorno 4: Trekking al Parque Rural de Anaga e in QUAD alla scoperta del Teide, aspettando il tramonto


Non puoi dire di aver vissuto Tenerife senza aver esplorato il Parque Nacional del Teide, che ospita il vulcano più alto di Spagna (3.715 m) il «tetto» della Spagna, la vera attrazione del parco.


Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Per visitarlo ricorda che vengono concessi solo 200 permessi al giorno, quindi se vuoi davvero visitare il Teide e salire sul punto più alto della Spagna, ti conviene prenotare in anticipo (Info e prezzi per salire in FUNIVIA) ci sono tra l'altro più di 41 sentieri tracciati per fare trekking e godere del panorama in solitaria. Ogni passo che fai nel Teide è una scoperta e suscita immenso stupore.

Noi ci siamo lasciati conquistare dal Tour in Quad nel Teide un’esperienza coinvolgente, emozionante e, sì, assolutamente fantastica.
Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Ci siamo affidati a Quad Excursions tra l'altro gli unici autorizzati a fare tour in quad nel Teide. 3 h di avventura e puro divertimento in sicurezza. Il clima perfetto, gli organizzatori davvero molto esperti e i paesaggi che si svelavano uno dopo l’altro, con alberi secolari e colori che sembravano dipinti, hanno reso il tutto davvero magico. Un’avventura che mi sento di consigliare a chiunque!

Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola
IMPORTANTE PARCO DEL TEIDE
Non è possibile richiedere autonomamente il permesso per visitare direttamente il Parco Nazionale del Teide. È possibile richiedere l'autorizzazione per il Teide solo online, sul sito web dei Parchi Nazionali o nelle agenzie che lavorano con le guide del Parco Nazionale del Teide, come Volcano Teide Experience
È impossibile non rimanere sorpresi: l’ecosistema nato dalle eruzioni è una meraviglia, con una fauna rarissima e una flora che ha trovato il suo posto sulle alte vette, tra formazioni geologiche che sembrano uscite da un altro mondo. 


Anche se non abbiamo dedicato molto tempo, a nord-est dell’isola si trova il Parque Rural de Anaga, una foresta lussureggiante che ricorda i paesaggi irlandesi. Qui noi ci siamo stati soltanto un ora ma ci siamo ripromessi di ritornare con più calma la prossima volta. E' possibile percorrere diversi sentieri panoramici che attraversano fitti boschi.


Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola

Ottimo per fare passeggiate, rigenerarsi nella natura e scoprire la natura del Nord dell'isola. Per molti è considerato un bosco magico. Vi consiglio di parcheggiare qui, per fare dei percorsi di diversa durata (da 30min a 2h) ed evitare le multe a causa dei controlli serrati.

vacanze a tenerife quando andare

La serata si è conclusa con un ottima cena in un ristorante molto minimal ma che non potete perdere, grigliata di carne di qualità subito dopo la gita in Quad da El Guachinjero Restaurante con i sapori di una volta in un ambiente spartano ma di grande professionalità


TIPS Se avete più di 4 giorni potete anche vedere questi paesini caratteristici Tenerife in 4 Giorni: Itinerari, suggerimenti e tips per scoprire l'isola
  • Masca - Paesino incredibile incastonato tra le montagne, vi consiglio di visitarla per qualche ora ed eventualmente fermarvi a pranzo al Restaurante "El Guanche " Alte Schule uno dei suoi caratteristici ristoranti. Eventualmente dopo visita Vulcano.

  • Icod de los Vinos - Fantastico centro storico ricco di storia e cultura. Imperdibile il suo famoso albero il drago millenario, simbolo del luogo!

  • Guarachico - Un bel centro storico affacciato sul mare, famoso per le sue piscine naturali.

  • Candelaria - La più importante Cattedrale delle canarie. Dedica al massimo 2 ore per ammirare la bellezza del luogo e il suo significato religioso.

  • La Caleta -  Goditi le belle ville e la spiaggia tranquilla. Fai una passeggiata a piedi di circa due ore da La Caleta a Los Cristianos, costeggiando il mare. Questa zona è molto turistica, perfetta per una passeggiata rilassante.

  • Faro di punta Teno E' un luogo unico e incontaminato, Durante la settimana, puoi raggiungerlo comodamente in auto. Nei weekend, è disponibile un servizio di bus navetta Buenavista del Norte che ti porta direttamente al faro. Approfitta della piccola spiaggia carina nei dintorni per rilassarti e goderti il panorama mozzafiato. Ideale per scattare foto indimenticabili!



Ti è piaciuto questo itinerario? Se stai pianificando una vacanza a Tenerife, segui i nostri consigli: scopri dove andare, cosa vedere e come organizzare il tuo viaggio perfetto tra spiagge e attività consigliate. E dopo la tua esperienza, lasciaci una recensione sul blog qui sotto! Se rivivi questi momenti, condividili con noi: tagga #apugliesearoundtheworld e facci sapere cosa ti è piaciuto di più! ☀️🌊✨

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page