Tenerife: guida completa per un soggiorno indimenticabile nelle Isole Canarie
- Manuela Lenoci
- 21 mar
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 26 mar
Dove andare, cosa vedere e come organizzare il tuo viaggio perfetto tra spiagge e attività consigliate

Per il mio compleanno quest'anno ho scelto Tenerife. La Spagna sa sempre regalare grandi soddisfazioni, e quest’isola non fa eccezione. Ma Tenerife non è solo una destinazione perfetta per una vacanza: è un luogo in cui, a qualsiasi età, in molti sognano di trasferirsi.
Al di là del mercato immobiliare – dove i prezzi delle case, spinti dall’alta domanda, possono arrivare tra i 7.000 e i 10.000 euro al metro quadro – vivere qui è un’idea sempre più concreta per tanti. Le infrastrutture, soprattutto la rete stradale, sono eccellenti, permettendo di spostarsi con facilità in ogni angolo dell’isola.

Il costo della vita è competitivo, l'IVA è solo al 6%, e il clima regala una primavera perenne. Sole, mare e servizi efficienti, ma non solo: Tenerife è un’isola da vivere a pieno. Dalle piscine naturali scavate nella roccia ai parchi rurali, come quello di Anaga, considerato da molti un luogo magico, fino alla maestosa riserva del Teide, il vulcano più alto di Spagna. da esplorare vi suggerisco in quad aspettando il tramonto che è davvero emozionante.

Nella mia rubrica "A portata di Manu" ti propongo idee, esperienze e itinerari. Consigli e suggerimenti per assicurarti un tour davvero unico oltre che alcune dritte che potrebbero esserti utili appena atterrata in questa terra
A Tenerife nello stesso giorno, puoi passare dalla brezza marina delle spiagge dorate al freddo pungente delle vette del Teide. Un microcosmo di climi e paesaggi in cui organizzarsi per sopravvivere senza ammalarsi in vacanza.
Dove si trova Tenerife

Se state organizzando un viaggio alle Isole Canarie o semplicemente sognate di visitarle, è utile sapere dove si trovano e cosa aspettarsi da questo arcipelago.
Le Canarie sono un gruppo di isole spagnole situate nell’Oceano Atlantico, al largo della costa nord-occidentale dell’Africa. Fanno parte della Macaronesia, una regione conosciuta per i suoi paesaggi vulcanici e il clima mite tutto l’anno. Grazie alla loro posizione geografica, queste isole godono di temperature piacevoli in ogni stagione, rendendole una meta ideale per chi cerca sole e mare anche nei mesi invernali.
L’arcipelago è formato da otto isole principali di origine vulcanica, ognuna con caratteristiche diverse. Le più conosciute e visitate sono Tenerife e Gran Canaria, adatte sia a famiglie che a coppie o gruppi di amici. Fuerteventura e Lanzarote sono famose per le loro spiagge e i paesaggi unici, mentre La Gomera, La Palma, El Hierro e La Graciosa offrono un’esperienza più tranquilla e autentica.
Anche se si trovano vicino al continente africano, fanno parte della Spagna e quindi dell’Unione Europea. Questo le rende facilmente accessibili per i viaggiatori europei.
Il periodo migliore per visitarle?
Dipende dalle preferenze personali. Noi siamo stati a metà marzo. Grazie al clima favorevole, ogni stagione è adatta, ma la primavera e l’autunno sono particolarmente piacevoli per evitare l’alta stagione turistica. Nella mia rubrica troverete oltre all'itinerario che ho organizzato anche alcune Tips utili per organizzare il vostro viaggio, con consigli su come arrivare, quale isola scegliere e quando partire.
Come arrivare a Tenerife

A Tenerife ci sono due aeroporti: Tenerife Norte (Aeropuerto de Los Rodeos) e Tenerife Sud (Aeropuerto Reina Sofía). Memorizzatelo bene. No, davvero. Perché se sbagliate, potreste finire come la sottoscritta: atterrata a Norte, auto prenotata a Sud e un simpatico tassista pronto a farmi fare un’ora di strada per la modica cifra di 100 euro. Un souvenir di benvenuto, insomma.
Se partite dall’Italia e vi trovate in Puglia, sappiate che i voli diretti più vicini partono da Napoli e, per fortuna, atterrano a Tenerife Sud (Reina Sofía), l’aeroporto principale dell’isola. Almeno lì, niente caccia al tesoro per ritirare l’auto! Oppure facendo scalo a Barcellona con la Vueling
Ci sono varie compagnie low cost che collegano le principali città italiane alle isole Canarie, come: Wizz Air, Ryanair o Vueling. In alternativa molti collegamenti prevedono uno scalo in Spagna.
Come muoversi a Tenerife

Abbiamo optato per l’auto a noleggio, la scelta più comoda per esplorare l’isola senza vincoli. I mezzi pubblici non sempre sono pratici se ovviamente hai pochi giorni e vuoi vedere tutto senza perdere tempo.
Ci siamo affidati a AutoReisen (autoreisen.com) o Cicar (cicar.com) che ad un costo di 20/30 euro al giorni ci ha fornito una buona soluzione. Il servizio è semplice e conveniente: niente prepagamento, nessuna carta di credito richiesta e cancellazione gratuita fino al giorno della partenza. Dopo aver compilato il form online, arriva subito una mail di conferma. Rapido, facile e senza pensieri!
Durante i nostri quattro giorni a Tenerife, abbiamo scelto Puerto de la Cruz, sulla costa settentrionale, come base per esplorare l’isola e vivere nuove esperienze.



Se avete qualche giorno in più a disposizione potete rilassarvi tra parchi e piscine naturali
Siam Park – Il parco acquatico più votato d’Europa, perfetto per chi viaggia con bambini. Il parco offre una miriade di eccitanti sfide acquatiche ideali per famiglie con figli adolescenti. Il Siam Beach presenta l’onda artificiale più alta del mondo. I suoi tre metri di altezza la rendono perfette per imparare il surf.
Loro Parque – Nel Nord di Tenerife Il Loro Parque è stato nominato Miglior Parco Zoologico del mondo dai visitatori che lo hanno votato sul sito TripAdvisor. Un luogo magico che ospita oltre 10.000 animali esotici a rischio estinzione, rappresentando oltre 500 specie e sottospecie di tutto il pianeta.
Charco de la Laya – Piscina naturale senza sabbia quasi nascosta situata a Tenerife Nord Charco de la Laya - Da visitare se di passaggio e poi fermarvi a mangiare cucina canaria nelle taverne di San Juan de la Rambla,
Spiagge naturali de Alcala - Spiaggia nera vulcanica dal colore grigio.e piscine create dall’acqua. Si trova accanto a un molo con barche da pesca, che la rende una delle più pittoresche della zona, Ci sono tanti ristoranti specializzati in pesce e cucina tradizionale che si trovano nei dintorni. Prima di andare a cena, si consiglia di rimanere a godersi gli incredibili tramonti su La Gomera che si possono ammirare restando in spiaggia.

TIPS Se avete più di 4 giorni potete anche visitare queste Spiagge Tenerife: guida completa per un soggiorno indimenticabile nelle Isole Canarie
Playa Las Americas: è una località di lusso sulla costa sud-occidentale. è praticamente impossibile annoiarsi. Le sue strade sono piene di negozi e locali e il sole invita a rilassarsi in spiaggia in qualsiasi momento dell'anno.
Playa de Las Vistas, Las Americas, Fanabe - Perfette per una giornata di relax, con tanti servizi disponibili.
Los Gigantes, E' Famosa per le scogliere alte 600 metri che si affacciano sull'Oceano Atlantico, estese per 10 chilometri. Visita le scogliere in barca, con possibilità di sosta alla spiaggia di Masca o di avvistare delfini e balene. Info e prenotazioni QUI
Playa del Duque – Bandiera Blu, spiaggia elegante con acque calme. Ideale per gli amanti del sole e del mare, vicina a un centro turistico di primo livello.
Playa de Benijo e Playa del Roque (controlla meteo) - Spiagge incredibili e isolate, perfette per chi cerca un’esperienza selvaggia. Non facili da raggiungere; meglio visitarle dopo Anaga. Benijo è accessibile tramite un sentiero con gradini e frequentata anche da nudisti. Playa del Roque è un mix di ghiaia, sassi e sabbia nera, con vari ristoranti per assaporare pesce fresco e papas arrugadas.
Playa Jardin -Spiaggia urbana di Puerto de la Cruz, progettata dall'artista César Manrique negli anni '80. Divisa in tre rami: Playa del Castillo, Playa del Charcóney e Playa de Punta Brava.
Playa de la Tejita -Bella e ampia, ma spesso ventosa. Spiaggia nudista situata sotto la Montaña Roja, perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.
Hai trovato utile questa guida? Se stai pianificando una vacanza a Tenerife, segui i nostri consigli: scopri dove andare, cosa vedere e come organizzare il tuo viaggio perfetto tra spiagge e attività consigliate. E dopo la tua esperienza, lasciaci una recensione sul blog qui sotto! Se rivivi questi momenti, condividili con noi: tagga #apugliesearoundtheworld e facci sapere cosa ti è piaciuto di più! ☀️🌊✨
Stupendo articolo