La Puglia alla frontiera della Gastronomia: Non Perdere FoodExp 2025
- Manuela Lenoci
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
DNA Evolution: il tema di questa ottava edizione del Forum dell’Enogastronomia che rivela i segreti della Puglia del futuro

Torna a Lecce, capitale del Salento, il 15 e 16 aprile “FoodExp – Forum Internazionale dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera”, uno degli eventi più attesi e prestigiosi nel panorama gastronomico e turistico. Quest’anno, l’ottava edizione del Forum si concentra sul tema “DNA Evolution”, esplorando l’evoluzione della cucina italiana, la sostenibilità, le contaminazioni internazionali e le sfide della modernità. Un appuntamento imperdibile che mette al centro la Puglia, la sua cucina, le sue tradizioni e la sua vocazione all’innovazione gastronomica.
Con oltre sessanta ospiti, tra cui chef stellati, giornalisti e esperti del settore, FoodExp rappresenta un’opportunità unica per approfondire temi come la sostenibilità ambientale, l’evoluzione della cucina mediterranea e le nuove tendenze gastronomiche. La Puglia, cuore pulsante dell’evento, diventa protagonista di un dialogo internazionale che unisce la tradizione culinaria alla ricerca, alla sperimentazione e alle tecniche innovative. L’evento si articola in una serie di talk, masterclass, degustazioni, laboratori sperimentali, un hackathon gastronomico e un concorso per studenti, tutti pensati per stimolare la creatività e l’innovazione.

Il tema “DNA Evolution” esplorerà come il patrimonio gastronomico pugliese e italiano stia cambiando, con l’influenza della globalizzazione, delle nuove tecnologie e della crescente attenzione verso la sostenibilità. Giovanni Pizzolante, direttore del Forum, spiega che quest’anno l’obiettivo è andare oltre la tradizione per anticipare le tendenze future. “Se il nostro DNA gastronomico è mutato negli anni, come possiamo immaginare che evolverà nei prossimi decenni?” Una domanda che guiderà il dibattito e gli approfondimenti, con l’obiettivo di comprendere come la cucina pugliese e mediterranea possa affrontare le sfide del futuro.

Tra gli ospiti di spicco, ci saranno il giapponese Takefumi Hamada, fondatore e CEO di Access All Area Inc, e la food journalist Jocelyn Chen, che porteranno la loro esperienza internazionale, contribuendo a un confronto globale sul futuro della gastronomia. Lo chef stellato Richard Abou Zaki, il colombiano Roy Salomon Caceres e molti altri esperti del settore offriranno uno spunto di riflessione sulle nuove tecniche culinarie, la cucina vegetale, la sostenibilità e la biodiversità.

Una delle novità assolute di questa edizione è rappresentata dai Laboratori Sperimentali, che si terranno durante l’evento. Questi laboratori offrono l’opportunità di esplorare nuove frontiere nella lavorazione degli ingredienti, recuperando tecniche antiche e sperimentando con nuove metodologie. Sono pensati per professionisti del settore e appassionati, che potranno imparare dai migliori maestri della gastronomia. Tra i temi trattati, ci saranno l’utilizzo di materie prime locali, la cucina vegetale e l’adozione di tecniche innovative per la preparazione di piatti che rispettano la stagionalità e la biodiversità, aspetti che caratterizzano la cucina pugliese e la rendono unica al mondo.
Il FoodExp Gourmet sarà l’area in cui scoprire le migliori proposte enogastronomiche della Puglia e non solo. L’area espositiva “Only the Best” ospiterà produttori vinicoli di eccellenza, che faranno degustare i loro migliori prodotti in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier – Lecce. I visitatori potranno scoprire le peculiarità dei vini pugliesi, apprezzare le eccellenze gastronomiche locali e fare esperienza diretta della qualità che la Puglia offre, un territorio noto per la sua biodiversità e la sua cucina ricca di sapori autentici.

Non possono mancare i Memorabili Pranzi e le Cene di Gala, che sono il cuore dell’evento. I pranzi, organizzati da chef stellati, offriranno un percorso gastronomico esclusivo, pensato per celebrare la cucina d’autore. Il primo giorno, i partecipanti potranno gustare le creazioni di Michele Spadaro e Cosimo Colucci del Pashà* di Conversano, e Richard Abou Zaki del Retroscena* di Porto San Giorgio. Il secondo giorno, l’esperienza proseguirà con pranzi eccezionali preparati da chef di fama nazionale e internazionale. Le Cene di Gala coinvolgeranno alcune delle brigate più importanti d’Italia, che daranno vita a sorprendenti collaborazioni culinarie. Ogni cena sarà un’occasione per esplorare la gastronomia d’eccellenza in un’atmosfera esclusiva, in cui la Puglia sarà la regina dei piatti.

FoodExp è anche un’opportunità di formazione e crescita per i giovani. Il Hackathon e il concorso per studenti, in collaborazione con Monograno Felicetti e l’IISS Presta-Columella di Lecce, permetteranno ai partecipanti di mettersi alla prova con salse innovative da abbinare a diverse forme di pasta. Un’iniziativa che celebra la creatività dei giovani e l’eccellenza della cucina pugliese, simbolo della ricchezza e della varietà gastronomica della regione.
Il Forum è reso possibile grazie al supporto dei numerosi partner, tra cui Agugiaro & Figna, Acqua Panna-S.Pellegrino, Felicetti, Berlucchi, Alma, Berto’s, Novaleas, Banca Popolare Pugliese e Associazione Italiana Sommelier – Lecce, che collaborano per promuovere l’eccellenza della gastronomia e dell’ospitalità pugliese e italiana. La collaborazione con istituzioni locali e internazionali rende FoodExp un evento di rilevanza mondiale, capace di attrarre migliaia di professionisti, giornalisti, appassionati e turisti da tutto il mondo.
L’ingresso a FoodExp è gratuito, previa registrazione, con la possibilità di accedere a numerosi eventi esclusivi, dalle masterclass alle degustazioni. I biglietti per i pranzi e le cene gourmet sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento, dove è possibile prenotare anche per gli spazi di degustazione e per partecipare ai momenti di approfondimento tematico.
Comentários