top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Il Giro d’Italia 2025 parte dalla Puglia: emozione su due ruote da Alberobello a Lecce

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 24 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel cuore della Puglia più autentica, tra le colline morbide della Valle d’Itria e le geometrie fiabesche dei trulli, Alberobello si prepara a scrivere una nuova pagina di bellezza e passione. Sarà proprio questo borgo incantato, simbolo di un Sud che accoglie e affascina, a ospitare la prima tappa italiana del Giro d’Italia 2025.



Il 13 maggio, la corsa rosa partirà da qui. La tappa, chiamata “Pietramadre”, attraverserà paesaggi di luce e pietra, lambendo i profumi di Noci, le grotte misteriose di Castellana Grotte, fino ad arrivare al mare scintillante di Polignano a Mare. Un viaggio che è molto più di una gara ciclistica: è un percorso emozionale tra territori uniti da radici profonde e da un sogno condiviso.

La Puglia si prepara a vivere un momento di rara intensità. Sarà protagonista assoluta della 108ª edizione del Giro d’Italia, la corsa più amata dagli italiani, che attraversa paesaggi e cuori con il ritmo vibrante delle pedalate.

Foto Repertorio Giro d'Italia 2017
Foto Repertorio Giro d'Italia 2017

l 13 maggio, la quarta tappa del Giro prenderà il via da un luogo simbolico: Alberobello, con i suoi trulli fiabeschi e la luce chiara che accarezza la pietra bianca. Il percorso si snoderà per 187 km fino a Lecce, la signora del barocco, in un tragitto che attraversa tre province – Bari, Brindisi e Lecce – e un mosaico di borghi, colline, uliveti e scorci mozzafiato.

Il gruppo rosa toccherà Noci, Putignano, Castellana Grotte, Polignano a Mare, e poi ancora Monopoli, Fasano, Pezze di Greco e Ostuni, la città bianca che guarda il mare. Il viaggio continua verso l’entroterra, tra Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Oria, fino a Torre Santa Susanna, San Pancrazio Salentino, Guagnano e Campi Salentina, prima di giungere, tra applausi e calore, nella meravigliosa Lecce.

Una tappa che è un inno alla bellezza mediterranea, fatta di contrasti armoniosi: mare e campagna, pietra e cielo, tradizione e innovazione. Un itinerario che non è solo sportivo, ma anche culturale, paesaggistico, umano.



Foto di Repertorio Giro D'Italia 2017


Il giorno seguente, 14 maggio, sarà Ceglie Messapica – incastonata tra i sapori della terra e i silenzi antichi – a ospitare la partenza della quinta tappa. Dopo aver toccato Martina Franca e Massafra, i corridori raggiungeranno la scenografica Matera, al termine di un percorso di 144 km che si annuncia ricco di emozioni e sfide.

Il Giro d’Italia, con la sua anima itinerante, diventa ancora una volta un viaggio di scoperta, che attraversa l’Italia più autentica e la racconta al mondo. E la Puglia, con i suoi borghi, la sua luce e il suo calore, si conferma protagonista di un racconto collettivo fatto di fatica, passione e meraviglia.


Foto di Repertorio Giro D'Italia 2017
Foto di Repertorio Giro D'Italia 2017

Per la quindicesima volta nella sua lunga storia, il Giro d’Italia prenderà il via oltreconfine. Ma mai prima d’ora aveva scelto come palcoscenico d’apertura le affascinanti città di Durazzo, Tirana e Valona: un debutto inedito nei panorami luminosi dell’Albania, tra coste scintillanti e atmosfere balcaniche.


Tutto il percorso puoi vederlo QUI

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page