top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Dove mangiare a Gravina in Puglia: ristoranti e piatti della vera cucina delle Murge

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Una città sospesa tra storia e sapori, dove la cucina racconta l’identità delle Murge. La genuinità è di casa.

gravina in puglia ponte james bond
Manuela Lenoci A Pugliese Around the World

Gravina in Puglia è una città in cui la cucina conserva un legame profondo con la terra e la tradizione. Qui si possono trovare piatti unici, spesso poco conosciuti altrove, che raccontano l’identità del territorio murgiano. Tra questi ci sono il Ruccolo, una focaccia legata alla tradizione di San Giuseppe oggi reinterpretata, il Calariello, un piatto di recupero semplice e saporito, il Tarallo di Gravina, un pane secco profumato al finocchietto selvatico, e il Sasanello, un dolce tipico dal gusto speziato. In molte preparazioni si utilizzano erbe spontanee e spezie alimurgiche locali, che arricchiscono i piatti con profumi e sapori distintivi. Una cucina essenziale ma ricca, che vale la pena scoprire direttamente sul posto.

Gravina Enogastronomica

La città Offre una serie di prodotti tipici enogastronomici di primo piano, che fanno parte ormai della cultura del luogo e intorno a cui si osserva molto interesse. Pietanze che rappresentano unicità e salubrità nel genere culinario tra cui la Verdeca di Gravina, un vino bianco locale con un retrogusto dolce-frizzante prodotto in agro gravinese (vi consiglio di pasteggiarlo con i Sasanelli dolci secchi tipici della zona e di prenotare la vostra degustazione o tutte quelle disponibili da


MURGIANDO la rete di aziende agricole del territorio capaci di offrire i migliori sapori della Murgia. Per prenotare www.murgiando.it  - tour@murgiando.it  - info@murgiando.it +39 375 799 3104

Imperdibile il Pallone di Gravina un semiduro di latte bovino, divenuto Presidio Slow Food ed in corsa per al DOP. Io ho assaggiato quello del Caseificio De Rosa e del Caseificio Tarantino)

La Soppressata, la Pizzintella, la Ventresca, i Marri tra le carni. Infine molti prodotti da forno a cominciare dal Sasanello gravinese, un biscotto di vin cotto, il Tarallo e il Rucc'l la Focaccia di San Giuseppe; (Prestate attenzione. A me ha provocato dipendenza ed il mio preferito fino ad ora è quello del Panificio Pani e Dolci di Conca a Gravina. Si vende solo su ordinazione e costa mediamente 30 euro al kg. Cipolla uvetta capperi tonno e acciuga) prelibato anche il Pane locale.


Tra i piatti tipici locali, si segnalano il Calariello (un commisto di verdure murgiane e carne di agnello), i Calzoni (pasta ripiena di ricotta, zucchero, cannella e scorza di limone grattugiato, serviti col sugo (i preferiti dal mio compagno da mangiare con sugo e formaggio, ma ripieni di ricotta in agrodolce, sono del pastificio San Giorgio di Gravina che se la gioca con quelli di Buona Massa) il Pane cotto, misto di verdure e pane raffermo, ( quello fatto in casa sembra essere il migliore, ognuno lo fa meglio degli altri ovviamente. Al ristorante vi invito ad assaggiare quello di Osteria Sant'Agostino che è preparato come da tradizione casalinga). la Composta di peperoni dolci (una conserva di peperoncini dolci tagliati a pezzettini piccoli).


Un viaggio nel viaggio, quello tra i prodotti tipici e le prelibatezze della cucina gravinese.

 

Dove andare a mangiare....

(omaggio di Vitantonio Lombardo al Pallone di Gravina in Puglia)


13 Volte luogo e gusto

Scendendo in profondità per 18 metri. Il 13 Volte è ristorante e pizzeria di rara bellezza, in cui godersi una cucina che esalta e sublima la tradizione locale.


SottofondoGustoteca

Nel cuore di Fondovito, ideale sia d'inverno che d'estate. Menù molto tipico la sua specialità sono le patate al forno, intere, con buccia ripiene di verdure, carne, pesce e formaggi


Osteria Radici

Cucina tipica ma contemporanea. Nasce da un Palazzo del 1700. ideale per due persone con una stanza in pietra con un tavolo di coppia.


Trattoria al Cardoncello

I primi piatti ( assaggiate i Calzoni di ricotta dolce) e la carne (servita a tavola su pietra lavica) sono il pezzo forte del locale. Fatevi consigliare dallo chef Innocenzo che sceglie un menù basato sempre sulla stagionalità


Pastificio Buona Massa

Qui trovate tutti i formati di pasta fresca come da tradizione. Assaggiate i cavatelli ma anche i calzoni dolci. Poi scegliete a sentimento tra le esposizioni appena preparate


Pastificio San Giorgio

A detta dei Gravinesi che ti invitano a pranzo la domenica, si tratta del pastificio migliore della città. Provate i calzoni dolci


Panificio Pani e Dolci di Conca

Un po defilato dal centro cittadino, quando sono in zona da queste parti, ci vengo a fare colazione con la focaccia calda appena sfornata. Buona quasi come la mia preferita che mangio a Monopoli. Qui ho assaggiato il RUCC'L che a mio avviso è il migliore della zona. Si prenota almeno 2 g prima.


Arrosticiccio Braceria

E' la mia tappa fissa quando voglio mangiare la carne a Gravina. Il bancone da esposizione è piccolo, ma ha tutti i tagli di carne che Francesco ti cucina al momento. Ottime le bombette ma anche la tagliato di manzo e le proposte dello chef.


Fondo Crudo

Nel cuore di Fondovito, è un ristorante asiatico specializzato nel sushi. La location è accogliente, Ama definirsi un Jappo Latino Murgiano, fusion della cucina asiatica e murgiana. Assaggiate il PALLONE FURAI , il CIMA DI TACO, YAKI UDON WHASOKU e URA PALLONE MAKI


La Murgiana Osteria

La Murgiana è un ristorante che offre una cucina mediterranea di alta qualità.


Ristorante Vecchia Gravina

Pizza interessante cosi come gli antipasti


Tracce

La cucina di mare in un posto di tufo. Nel cuore del borgo antico, Lo chef Giuseppe Olivieri ha creato una cucina creativa ed è considerato tra i migliori ristoranti della città. Tappa irrinunciabile per turisti alla ricerca del bello e degli amanti del buon cibo. I frutti di mare sono molto fantastici ma i dolci sono stati per me il punto forte del pranzo che ho fatto da loro.


Ortus Officine Culturali

Se cercate un po di refrigerio, è un parco ideale l'estate per bere un drink con gli amici all'aperto in un contesto agreste


Labo

Ristobottega. Cino asiatico che ho trovato eccezionale


The Bridge

Geniale e unica location per eventi con grave . Su prenotazione anche HOME RESTAURANT con meù dedicato della Murgia




Comentarii

Evaluat(ă) cu 0 din 5 stele.
Încă nu există evaluări

Adaugă o evaluare
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page